Obesità: psiconutrizione, alimenti funzionali, fitointergrazione

Lo scorso 3 Giugno 2012 si è concluso a Roma l’evento formativo dal titolo “Obesità: psiconutrizione, alimenti funzionali e fitointegrazione”  organizzato dall’A.B.N.I. (Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani). L’evento mi ha vista impegnata come docente nella parte teorica e pratica della composizione corporea e dei piani nutrizionali di pazienti obesi. Nel Corso è stata evidenziata la criticità dell’obesità in …

Obesità: psiconutrizione, alimenti funzionali, fitointergrazioneLeggi altro »

Corso ANSiSA: Adolescenti e disturbi del comportamento alimentare

Lo scorso 26 maggio a Napoli ho avuto il piace e l’onore di esporre una relazione dal titolo “Adolescenza e disturbi del comportamento alimentare” su invito della Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’alimentazione ANSiSA e del suo referente scientifico Dott. Vittorio Roberti. L’evento che ha visto la partecipazione di un nutrito numero di esperti in nutrizione (medici, …

Corso ANSiSA: Adolescenti e disturbi del comportamento alimentareLeggi altro »

Domande e risposte: le insalatone estive!

Ogni giorno dovremmo mangiare la verdura. In estate, con il caldo, la quantità consigliata deve aumentare? La verdura va mangiata sempre, in inverno come in estate, seguendo la stagionalità dei prodotti. Diciamo che in estate non ci dobbiamo dimenticare di portare la verdura in tavola ed accompagnarla con acqua! Idratata e ricca di sali minerali, …

Domande e risposte: le insalatone estive!Leggi altro »

Domande e risposte: cotolette e impanati

Bocconcini di pollo panati, bastoncini, polpette e ancora cotoletta, qual è un giudizio su questi alimenti? Il mio giudizio su questi prodotti è che non raggiungono ancora la piena sufficienza per qualità nutrizionale. C’è della strada da fare per renderli ottimali e consigliabili per il consumo quotidiano: -troppe calorie per porzione (ancor di più se …

Domande e risposte: cotolette e impanatiLeggi altro »

Domande e risposte: olio extravergine di oliva

A cosa serve l’olio extravergine di oliva? Serve a dare sapore ai nostri piatti, è un alimento unico dal punto di vista nutrizionale, nutraceutico e può migliorare il nostro stato di salute: -giova al cuore per il contenuto preponderante di acidi grassi monoinsaturi (oleico) e polinsaturi (linoleico e α-linolenico ) -mantiene giovane la pelle e le …

Domande e risposte: olio extravergine di olivaLeggi altro »

La Dolce Linea su Rai webradio8 si rinnova!

La Dolce Linea è un programma radiofonico al quale collaboro da circa un anno e mezzo su Rai webradio 8 assieme a Sara Sanzi, amica, conduttrice, frizzante autrice. Un’avventura iniziata assieme e che portiamo avanti con  entusiasmo crescente e passione per diffondere la corretta cultura nutrizionale e fare prevenzione in maniera schietta e divertente. Sempre con curiosità e fare …

La Dolce Linea su Rai webradio8 si rinnova!Leggi altro »

Occhio alla Spesa Rai Uno, Edizione 2011-2012

Occhio alla Spesa è un programma che va in onda su Rai Uno dal lunedì al venerdi, dalle 11:00 alle 12:00 e che accompagna il telespettatore nei sui acquisti quotidiani, facendogli conoscere meglio i prodotti, in primis alimentari, in un viaggio informativo ricco di inchieste, attualità e scienza. Il presentatore, il dott. Alessandro di Pietro, …

Occhio alla Spesa Rai Uno, Edizione 2011-2012Leggi altro »

I Disturbi del Comportamento Alimentare, Corso teorico pratico di riabilitazione psicologica e nutrizionale, Roma 27-28-29 Gennaio 2012

Lo scorso gennaio 2012 si è tenuto a Roma, presso l’Hotel Globus di viale Ippocrate 119 l’evento formativo dal titolo “I disturbi del comportamento alimentare, corso teorico pratico di riabilitazione psicologica e nutrizionale”  organizzato dall’A.B.N.I. (Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani). L’evento mi ha vista impegnata nella parte teorica e pratica della riabilitazione nutrizionale per l’anoressia nervosa, la …

I Disturbi del Comportamento Alimentare, Corso teorico pratico di riabilitazione psicologica e nutrizionale, Roma 27-28-29 Gennaio 2012Leggi altro »

L’importanza dei piccoli gesti: la carne e i tumori

Piccoli gesti, a volte, possono essere determinanti, anche nel condizionare lo stato di salute delle persone. E’ noto che una carne troppo cotta, ad esempio alla griglia o al barbecue, possa danneggiare il nostro DNA attraverso l’introduzione di idrocarburi eterociclici cancerogeni come il benzo(a)pirene, oppure un olio, anche di buona qualità come l’extravergine di oliva, …

L’importanza dei piccoli gesti: la carne e i tumoriLeggi altro »